Sophie Bouchbouk –
Traduttrice freelance e traduttrice giurata

Con me hai più di una traduttrice: sono traduttrice giurata per le tue traduzioni ufficiali e allo stesso tempo copywriter per i tuoi testi web e marketing. Questa combinazione unica ti permette di gestire in un solo servizio due aree fondamentali: la parte formale e legale, e quella creativa e persuasiva rivolta ai clienti.

Chi sono – la tua traduttrice freelance e copywriter.

Mi chiamo Sophie Bouchbouk e sono nata a Düsseldorf (Germania). Nel 2000 ho scelto con convinzione di stabilirmi a Lipsia.

Tra un corso di studi e l’altro – vedi sotto – ho seguito una formazione teatrale a Bruxelles. Ho lavorato come artista performativa freelance. Inoltre, in qualità di responsabile di progetto, ho portato avanti molti progetti europei e ho preso confidenza con il settore della contabilità.

Quando non sono immersa nelle traduzioni, ascolto musica (spesso italiana 🙃), suono la viola o passo del tempo all’aria aperta con mio figlio. Amo il primo caffè del mattino e scelgo con cura cibi biologici, regionali e di stagione.

La mia storia con l’italiano

L’italiano è entrato presto nella mia vita: non solo come lingua, ma come parte dei miei sogni d’infanzia. Fin da bambina desideravo impararlo, affascinata dall’idea – mai realizzata – dei miei genitori di trasferirsi in Italia. Quel desiderio non mi ha mai abbandonata. E, tra viaggi dal Sud al Nord della penisola, è diventato il filo conduttore che mi ha portata alla traduzione.

Oggi lavoro come traduttrice freelance e come traduttrice giurata per la lingua italiana. Tradurre per me significa portare un po’ d’Italia nella mia quotidianità. E allo stesso tempo costruire ponti per chi vuole comunicare oltre i confini linguistici – come te?

Quando traduco siti web e mi ritrovo davanti immagini di mandorli in fiore o del Mediterraneo, mi emoziono. Ancora di più quando posso unire passione e competenza: pensiero analitico, ricerca accurata, scrittura precisa, curiosità e amore per i dettagli. Se così facendo riesco ad aiutare te e il tuo progetto, allora sento che il mio lavoro ha davvero valore.

La mia formazione come traduttrice giurata

  • Laurea magistrale in Scienze teatrali, Russistica e Italianistica: Nel 2005 ho conseguito a pieni voti la Laurea magistrale in Scienze teatrali, Russistica e Italianistica a Lipsia
  • Formazione come traduttrice: tra novembre 2013 e gennaio 2026 ho seguito un corso di studi a distanza presso l’accademia privata di economia Private Akademie für Wirtschaftsseminare GmbH di Amburgo, completando il percorso come traduttrice per la lingua italiana
  • Diploma ufficiale: nel 2018 ho conseguito il diploma all’accademia Hessische Lehrkräfteakademie superando l’esame di Stato di traduzione e specializzandomi in economia.
  • Nomina ufficiale: Dal 2019 sono stata riconosciuta ufficialmente traduttrice certificata e giurata presso la Corte d’Appello di Dresda. E, da allora, sono abilitata ad asseverare e certificare con il mio timbro le traduzioni.
  • Specializzazione giuridica: dopo la nomina, ho iniziato a tradurre testi sempre più giuridici, tra cui contratti, sentenze, atti ufficiali e documenti notarili.

Traduzione, copywriting e SEO

Il mondo della traduzione sta cambiando rapidamente con l’arrivo dell’intelligenza artificiale. Anche per una traduttrice freelance come me è fondamentale restare aggiornata: nuovi strumenti, post-editing, strategie di adattamento.

Da questa evoluzione è nata una nuova combinazione di competenze: unire la mia esperienza come traduttrice con quella di copywriter. Nel 2024 ho ottenuto la certificazione come Copywriter creativa presso il Texterclub di Augsburg.
Le competenze SEO invece le ho sviluppate attraverso altri corsi di formazione e studi mirati. Questi mi hanno permesso di specializzarmi nella traduzione e adattamento di siti web ottimizzati per i motori di ricerca.

Oggi ti offro non solo traduzioni precise, ma anche testi capaci di convincere e creare fiducia nel mercato tedesco.

Il mio approccio

Per me tradurre significa molto più che trasporre parole da una lingua all’altra. Significa capire il contesto, rispettare la cultura e trovare le espressioni giuste per raggiungere chi legge.

Coniugo precisione e sensibilità linguistica, per darti un testo che non sia soltanto corretto, ma che parli davvero al tuo pubblico.

Ed eccomi qua

Il mio percorso è in continua evoluzione – e sono felice di condividerlo con chi crede nella forza delle lingue, della comunicazione e dei ponti tra culture.

Qualità:

Rivolgersi a un/una professionista ha molti vantaggi: eviti spiacevoli reclami, risparmi tempo e risorse. Il mestiere del traduttore/della traduttrice non è tutelato dalla legge ed è per questo che è importante chiarire a priori quali sono le competenze e la qualità che ci si deve aspettare. Questo è ciò che offro e che ti da la possibilità di valutare se sono un traduttore tedesco italiano affidabile:

Formazione:

in seguito al mio percorso di studi in Italianistica e Russistica, ho proseguito formandomi come traduttrice di italiano e superando con successo la prova impegnativa dell’esame di Stato per la lingua italiana.

Principio della lingua madre:

traduco esclusivamente nella mia madrelingua, il tedesco. Se hai bisogno di una traduzione in un’altra lingua, mi affido alla collaborazione di un collega/una collega di fiducia.

Specializzazione:

mi sono specializzata in determinati settori, questo mi consente di fornire traduzioni davvero di alta qualità. Per richieste in altri settori di specializzazione ti consiglio volentieri un collega o una collega.

Controllo qualità e revisione:

tutte le traduzioni vengono rilette una volta. Su richiesta o se il testo lo richiede, la revisione viene effettuata da un secondo collega o una seconda collega.

Esperienza:

lavoro come mediatrice linguistica dal 2013. Ho iniziato il mio percorso da interprete come volontaria soprattutto per la lingua russa assistendo rifugiati e migrati. A partire da questa esperienza, nel 2015 ho iniziato a lavorare come mediatrice linguistica e per l’integrazione – ovvero interpretazione con partincolare sensibilità culturale in ambito formativo, sanitario, legale e sociale – di italiano e russo per il servizio di mediazione SprInt di Lipsia.
Questo servizio viene organizzato dall’associazione registrata di pubblica utilità RAA.

Nel 2017 si è aggiunta la traduzione, ovvero la trasposizione scritta da una lingua a un’altra, e, in più, ho collaborato due anni come revisora freelance con la rinomata azienda di servizi linguistici “Wohanka, Obermaier und Kollegen”. Questo mi permette di poter fare affidamento su alcuni anni di esperienza in diversi settori.

Formazione continua e competenza specialistica:

il mestiere del traduttore è soggetto a grandi cambiamenti, soprattutto al giorno d’oggi. Sono in particolare i settori della digitalizzazione e della tecnologia legata alla traduzione a farsi strada e a rendere indispensabile una formazione continua. Non solo, ritengo essenziale la formazione continua anche nei miei ambiti di specializzazione, per essere sempre aggiornata sulle novità e formarmi di conseguenza.

traduttore italiano tedesco affidabile