Transcreation
Transcreation – traduzione e copywriting insieme
Con la transcreation adatto i tuoi testi pubblicitari al pubblico tedesco, mantenendo intatti emozioni, tono e valori del tuo brand. Non si tratta solo di tradurre, ma di ricreare il messaggio per convincere e coinvolgere i tuoi clienti ideali.
Cos’è la transcreation
La transcreation è la fusione di traduzione e copywriting: “Translation + Creation”.
Il testo non viene solo trasposto parola per parola, ma viene ricreato nella lingua di arrivo affinché susciti le stesse emozioni e raggiunga gli stessi obiettivi del testo originale.
È la soluzione ideale per testi che devono emozionare, persuadere o convincere.
Quando serve
La transcreation è perfetta per tutti i testi pubblicitari e creativi, ad esempio:
-
payoff, slogan, claim
-
landing page e siti web
-
campagne social e annunci pubblicitari
-
brochure e depliant
-
articoli di blog e storytelling di brand
Il mio processo di lavoro
Ogni progetto di transcreation inizia con un briefing dettagliato: mi racconti la tua azienda, i tuoi obiettivi e il tuo target.
Poi seguono alcuni passaggi chiave:
-
Briefing – definizione di brand, valori e obiettivi
-
Ricerche – mercato, concorrenza, linguaggio del target
-
Prima traduzione letterale – per comprendere bene contenuto e messaggio
-
Creazione adattata – brainstorming, stesura, revisione
-
Feedback e modifiche – confronto diretto con te
-
Consegna finale – con versioni alternative per claim/slogan, se richiesto
Per approfondire, vedi qui
Perché scegliere me
Ti offro una combinazione unica:
-
Formazione da traduttrice giurata → precisione e affidabilità
-
Competenze di copywriting → creatività e linguaggio persuasivo
-
Conoscenza del mercato tedesco → adattamento autentico e naturale
-
Sensibilità culturale → attenzione ai dettagli e alle sfumature linguistiche
-
Approccio personale → un percorso su misura per ogni progetto
Perché non basta una traduzione automatica
Le traduzioni automatiche e l’intelligenza artificiale sono strumenti utili, ma non sostituiscono un traduttore o copywriter umano. I testi generati da macchine mancano di emozione, anima e sfumature culturali.
La transcreation invece ti permette di creare un legame autentico con i tuoi clienti tedeschi e di trasmettere la tua visione in modo credibile e coinvolgente.
In alcuni casi singole parti di testo possono essere tradotte in modo tradizionale o automatico con buoni risultati, magari con una revisione umana successiva: insieme possiamo valutare quali passaggi richiedono una vera transcreation e quali, invece, possono essere gestiti con una traduzione tradizionale o con un supporto della traduzione automatica più correzione umana.
Esempi di applicazione
Con la transcreation puoi:
-
evocare emozioni nei clienti tedeschi
-
comunicare con naturalezza “come un madrelingua”
-
trasformare la tua visione aziendale in un messaggio forte e coerente
È lo strumento giusto se vuoi far conoscere il tuo prodotto sostenibile, un brand con valori chiari o un progetto innovativo anche al pubblico tedesco.

mercato di patate in Germania – Düsseldorf
Foto di Sid Saxena / Unsplash

mercato in Italia Torino
Foto di Maël BALLAND auf Unsplash
Approfondimento
Transcreation – portare la tua visione in Germania senza sapere una parola in tedesco
Transcreazione per aziende sostenibili
Hai creato un bel prodotto biologico e di alta qualità in Italia? Hai reso il tuo prodotto un successo sul mercato italiano? Allora è giunto il momento di crescere e di conquistare anche i mercati all’estero!
Forse hai una visione ben precisa: lasciare un mondo migliore ai nostri figli, assaporare il gusto della natura e della vita, aiutare le persone a vivere una vita sana.
Allora ne vale la pena! Il mondo ha bisogno di sapere di te e della tua visione.
Perché una traduzione umana?
E se non parli tedesco, fai bene a non fidarti dell’intelligenza artificiale o di una traduzione automatica per portare la tua visione in Germania, anche se nel frattempo ha raggiunto dei risultati incredibili. Ci lascia spiazzati.
Tuttavia, non è ancora in grado di sostituire un traduttore o un copywriter umano, ma li può aiutare, anche molto. È diventato uno strumento molto prezioso. I testi dell’intelligenza artificiale sono scritti correttamente, ma un traduttore o copywriter umano non si limita a scrivere in modo corretto: sa evocare emozioni, dare colori e ricchezza alla lingua. Porta nello stile lo spirito. L’arguzia. E la sensibilità di chi ama davvero le parole e sa giocarci. Una persona che crea per te e per il tuo brand un testo unico, vivo e autentico.
Alcuni testi possono essere tradotti anche con supporto automatico e una revisione umana: insieme decidiamo cosa richiede transcreation e cosa può essere gestito più semplicemente.
Così ottieni sempre il miglior equilibrio tra qualità, creatività e costi: transcreation dove serve, traduzione o supporto automatico dove è sufficiente. Con questo approccio possiamo scegliere insieme la soluzione migliore per ogni progetto, garantendo qualità e coerenza senza costi inutili.
C’è una soluzione.
Qui c’è bisogno di una transcreation – transcreazione –
detta anche traduzione creativa.
Transcreation:
è la fusione di traduzione e copywriting
“Translation” + “Creation” = Transcreation oppure
“Traduzione” + “Creazione” = Transcreazione.
Parola inventata dalla prima transcreatrice a chiamarsi così – Nina Sattler-Hovdar – che ha elaborato i principi della transcreazione. Puoi leggere la sua storia qui sotto ↓
- rende possibile evocare le stesse emozioni del testo originale in un’altra lingua e di raggiungere gli stessi obiettivi in un altro paese.
- è la traduzione e re-creazione umana del tuo messaggio in un’altra lingua.
- distilla l’idea chiave del tuo messaggio e la trasmette nelle parole della clientela target.
Una traduzione si basa sul testo di partenza, la transcreazione si basa sul messaggio che vorresti trasmettere, sulle emozioni che vorresti evocare e sul pubblico che vorresti raggiungere. Per questo è indispensabile un briefing iniziale in cui questi fattori vengono definiti. La riuscita di una transcreation viene valutata sulla base del briefing iniziale.

mercato di patate in Germania – Düsseldorf
Foto di Sid Saxena / Unsplash
La transcreation passo passo
- All’inizio di ogni transcreazione c’è il briefing. Condividi con me tutto ciò che è importante sapere riguardo al tuo brand, al tuo prodotto e al testo in questione. Ho bisogno di tutte le informazioni possibili: la storia della tua azienda, ciò che vuoi presentare, il tuo target di riferimento e così via. Possiamo discutere di questi dettagli al telefono, tramite video-chiamata, per iscritto o di persona, se possibile. Il briefing è fondamentale per tutto ciò che segue. Ricorda: migliore è il briefing, migliore sarà la transcreation.
- Successivamente, inizio con le ricerche. Effettuo ricerche sul tuo target di riferimento in Germania, sul mercato tedesco, sui tuoi concorrenti e cerco parole chiave o “d’impatto”…
- Il passo successivo consiste in una traduzione tradizionale, letterale, per comprendere appieno il messaggio del testo originale e tutte le informazioni contenute.
- Ulteriori ricerche.
- Inizia il processo creativo: brainstorming, creazione della prima bozza, adattamento, elaborazione del testo, controllo, revisione, feedback da parte tua e, se necessario, ulteriori modifiche…
- Controllo finale e consegna, insieme a una traduzione letterale in italiano della transcreation. Per quanto riguarda i payoff, gli slogan, i claim e simili, ti presenterò tre proposte diverse, tra cui potrai scegliere la tua preferita.
- Re-briefing: sulla base del briefing iniziale, valutiamo insieme se la transcreazione rispecchia quanto stabilito all’inizio.
Perché lavorare con me – 5 motivi importanti
1. Presento una combinazione unica di razionalità e creatività. La mia esperienza di artista ha alimentato la mia creatività fin dall’infanzia. Sin da giovane ho coltivato la passione per la scrittura e già da bambina avevo sviluppato il mio primo spettacolo. Amo giocare con le parole, creare metafore e scoprire la magia della lingua. Al contempo, sono una perfezionista e mi impegno a raggiungere il miglior risultato possibile per te. La mia formazione come traduttrice e il superamento dell’esame di stato per traduttori evidenziano il mio approccio razionale e strategico nel lavoro. Affronto le sfide con spirito analitico e determinazione costante.
2. Possiedo tutte le competenze necessarie per la “transcreazione”:
-
ho alle spalle anni di formazione per diventare traduttrice per l’italiano ed il tedesco e puoi essere certo/a che capisco i tuoi testi fin nei minimi dettagli
-
Ho acquisito competenze di copywriting per creare testi persuasivi.
-
La mia conoscenza del mercato locale mi permette di adattare i messaggi al pubblico di destinazione.
-
Sono sensibile alla cultura e alle sfumature linguistiche, garantendo un lavoro completo e integrato dall’inizio alla fine.
3. Offro anche servizi complementari, come traduzioni ufficiali di documenti e interpretariato consecutivo per incontri con partner tedeschi, garantendo un supporto completo per le tue attività in Germania.
4. “È necessario imparare tanto a lungo quanto a lungo si vive.” (Lucio Anneo Seneca)
Questo principio guida la mia filosofia di vita. Sono impegnata nella formazione continua e nel miglioramento personale. Recentemente ho intrapreso il percorso di copywriter, partecipando a corsi di perfezionamento per rimanere aggiornata sulle ultime novità, inclusi i cambiamenti determinati dall’intelligenza artificiale.
Adesso stiamo affrontando nuove sfide con l’intelligenza artificiale e con il suo impatto sul mondo del lavoro e su quello privato. Proprio in questo momento è importante rimanere aggiornati per poter competere in un mondo che si trova in evoluzione continua.
Sono sempre alla ricerca di nuove possibilità di imparare e migliorare – per me stessa e per te!
5. Last but not least: sono il tuo più grande fan. Desidero collaborare con aziende e persone che puntano a un mondo migliore, più sano, più sostenibile, più bello. Vorrei essere al tuo fianco per conquistare questo obiettivo insieme, perché credo nell’importanza di fare la differenza. Vorrei stare dalla parte giusta. Insieme a te.
“Ok, la transcreation sembra folgorante – e quanto costa?”
L’avrai già letto altrove, serve vedere il testo per poter valutare i costi. La transcreation è un processo complesso e più intricato rispetto a una traduzione tradizionale. Combina traduzione e copywriting – due arti diverse. Pertanto, anziché conteggiare parole o pagine, si valuta l’intero progetto. In quale contesto hai bisogno della transcreazione? Si tratta di uno slogan che verrà pubblicato 50.000 volte, un articolo per una rivista con una tiratura di 5.000 copie o una comunicazione aziendale per i colleghi tedeschi? Il contesto e l’importanza della transcreation ne influenzano il prezzo.
Con i dettagli del tuo progetto potrò elaborare un preventivo completo che includa tutti i passaggi della transcreation – dal briefing al re-briefing, comprese le ricerche, il processo creativo e la comunicazione tra di noi.
Ti sei incuriosito?
Vorresti valutare insieme il tuo progetto?
La strada per portare la tua visione in Germania passa da qui →

mercato in Italia Torino
Foto di Maël BALLAND / Unsplash
La storia di Nina Sattler-Hovdar, ideatrice della parola transcreation:
Dopo essersi laureata e aver lavorato per un breve periodo come interprete di conferenza, ha lavorato nel settore delle ricerche di mercato in Sudamerica e America centrale e successivamente, tornata in Europa, ha unito la sua esperienza nel marketing alla traduzione.
In quel momento si è trovata di fronte ai seguenti problemi
– doveva raccogliere attivamente delle informazioni che non si aggiungevano in automatico alla traduzione richiesta
– i clienti erano soddisfatti dei risultati, ma Nina ci metteva fino a 5 volte più tempo che per una traduzione “normale” – tempo che non veniva pagato
Si chiedeva se era troppo lenta o se queste non erano delle traduzioni normali e se invece c’era bisogno di un altro tipo di traduzione. E così ha inventato la transcreation – la traduzione + creazione, la combinazione di traduzione e copywriting.
La sua conclusione dopo 30 anni di esperienza: “transcreare” prende sempre più tempo che tradurre un testo non pubblicitario, ma per un’azienda vale la pena investire il tempo e il budget per una vera e propria transcreation.