Interprete tedesco

Servizi di interpretariato tedesco

Interpretariato consecutivo italiano – tedesco

Hai un partner commerciale tedesco o stai venendo in Germania per avviare nuove relazioni d’affari?
Vorresti comunicare senza intoppi e con la massima chiarezza al tuo prossimo incontro?

Allora sarò felice di affiancarti come interprete consecutiva.
L’interpretariato è la traduzione orale, cioè il passaggio immediato di ciò che viene detto in un’altra lingua – a differenza della traduzione che riguarda sempre i testi scritti.

Quando posso esserti utile interprete consecutiva per fiere, trattative, atti notarili…

Ti supporto nella comunicazione tra italiano e tedesco:

  • durante incontri B2B come riunioni, trattative e primi contatti commerciali

  • come interprete in occasione di fiere

  • per la fondazione di un’azienda, incontri notarili o appuntamenti legali

  • in meeting con i dipendenti o scambi tra colleghi

E naturalmente mi occupo anche delle traduzioni scritte collegate.

Perché scegliere me

Da oltre 10 anni lavoro come interprete sia nel settore B2B che B2C. In questo tempo ho accompagnato decine di aziende e professionisti, sempre con la soddisfazione dei clienti.

Con l’interpretariato consecutivo funziona così: una persona parla, io traduco, poi tocca all’altra parte e io traduco di nuovo. Diverso è il simultaneo, dove la traduzione avviene in tempo reale mentre l’oratore sta ancora parlando.

Dove lavoro

Sono disponibile a Lipsia e dintorni, ma possiamo concordare anche soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze.

👉 Vuoi saperne di più o raccontarmi il tuo progetto? Contattami qui.

  • Come funziona: una persona parla, l’interprete traduce, poi parla l’altra persona e di nuovo si traduce, e così via.
  • Strumenti: tecnica degli appunti come supporto alla memoria.
  • Quando si usa: atti notarili, avvii di collaborazione, costituzioni di società, fiere, trattative, incontri B2B; anche per discorsi in occasione di eventi ufficiali o conferenze.
  • Vantaggio: non richiede alcuna tecnologia come cabine o cuffie; bastano carta e penna.
  • Svantaggio: prolunga i tempi dell’incontro o della riunione
  • Come funziona: un mix tra consecutivo e frase per frase, con traduzioni brevi e frequenti.
  • Quando si usa: trattative commerciali, interviste, colloqui medici.
  • Vantaggio: diretto e comunicativo.
  • Svantaggio: il dialogo è più lento e meno fluido rispetto a una conversazione senza interprete.
  • Come funziona: mentre una persona parla, l’interprete traduce quasi in tempo reale.

  • Strumenti: cabina per interpreti, cuffie e microfoni.

  • Quando si usa: conferenze internazionali, simposi, istituzioni europee, grandi eventi.

  • Vantaggio: la comunicazione è continua e veloce, senza interruzioni.

  • Svantaggio: è molto impegnativo, di solito richiede due interpreti a turno, preparazione accurata e costi più elevati.
  • Come funziona: simultaneo, ma senza tecnologia: l’interprete sussurra direttamente all’orecchio di una o poche persone.
  • Quando si usa: riunioni o piccoli gruppi (1–3 persone).
  • Vantaggio: flessibile, senza bisogno di attrezzatura.
  • Svantaggio: possibile solo per pochi ascoltatori, può risultare disturbante.
  • Come funziona: traduzione tra lingua parlata e lingua dei segni.
  • Quando si usa: eventi, scuole, tribunali, programmi televisivi.
  • Particolarità: spesso molto adattato al contesto e al pubblico di riferimento.
  • Come funziona: si utilizza una lingua intermedia (es. cinese → tedesco → italiano).
  • Quando si usa: combinazioni linguistiche rare in contesti internazionali.
  • Svantaggio: possibili perdite di informazioni e rallentamenti.
  • Come funziona: l’interprete partecipa a distanza, al telefono, durante una conversazione tra due o più persone.

  • Quando si usa: uffici pubblici, ospedali, situazioni d’urgenza in cui serve un aiuto linguistico immediato.

  • Vantaggi: disponibilità rapida, senza spostamenti; più economico rispetto all’interpretariato in presenza.

  • Svantaggi: mancano gesti e mimica, il che può causare fraintendimenti; la qualità audio può ostacolare la comprensione.

  • Come funziona: simile all’interpretariato telefonico, ma con trasmissione video (tramite laptop, tablet o piattaforme dedicate).
    Quando si usa: in ambito medico, giudiziario, educativo e amministrativo; molto importante anche per la lingua dei segni.
    Vantaggi: il contatto visivo migliora la comunicazione, permette di cogliere i segnali non verbali e si adatta bene all’interpretariato in lingua dei segni.
  • Svantaggi: dipende da una connessione Internet stabile e da una buona tecnologia, meno personale rispetto all’interpretariato in presenza

Interprete di comunità

anche detto: mediatore culturale, interprete per i servizi pubblici, mediatore linguistico e per l’integrazione

Dal 2015 lavoro come interprete di comunità di italiano e russo, ovvero fornisco assistenza presso i servizi pubblici e in ambito sanitario interpretando la conversazione in consecutiva.

Il termine interprete di comunità o anche mediatore linguistico e per l’integrazione definisce un tipo di interpretazione con particolare sensibilità culturale tra migranti e rifugiati presso enti formativi, sociali e sanitari e gli specialisti coinvolti, con l’obiettivo di porre le basi per l’integrazione in tutti gli ambiti della vita sociale, culturale e pubblica. Per più informazioni vedi qui.

Se hai bisogno di una mediatrice linguistica di cui poterti fidare al tuo appuntamento all’ufficio di collocamento, presso gli enti sociali, presso l’ufficio per stranieri o simili, non esitare a contattarmi!