Traduzione giurata italiano tedesco

Traduzione giurata italiano–tedesco: come ottenerla (senza stress)

Hai bisogno di una traduzione giurata (traduzione asseverata o in Germania: traduzione ufficiale o traduzione certificata) per usare i tuoi documenti in Germania o in Italia? Che si tratti di iscrizione all’università, lavoro, matrimonio o patente, ti aiuto a ottenere una traduzione di documenti ufficiali valida e riconosciuta.

👉 Puoi chiedermi un preventivo traduzione o semplicemente scrivermi se hai una domanda: rispondo volentieri, senza impegno.


Cosa posso tradurre (esempi)

  • Titoli di studio: maturità, diplomi, lauree, certificati accademici, certificati scolastici e di lavoro, abilitazioni

  • Stato civile: atti di nascita, atti di matrimonio, atti di nascita e di morte, certificato di stato libero

  • Documenti personali: carta d’identità, patente

  • Documenti fiscali/finanziari: dichiarazioni dei redditi, estratti conto

  • Atti legali: sentenze, procure, contratti

  • Certificati medici

Se il tuo documento non è in elenco, scrivimi: probabilmente rientra comunque tra le traduzioni ufficiali.


Chi può fare una traduzione giurata?

In Germania solo una traduttrice giurata  può rilasciare una traduzione certificata tedesco–italiano o italiano–tedesco.
Questo garantisce che la traduzione sia completa, corretta e collegata all’originale con timbro, firma e verbale di asseverazione.

La Corte d’Appello di Dresda mi ha riconosciuto traduttrice certificata e giurata per la lingua italiana, questo significa che ho facoltà di certificare le traduzioni e di apporre il mio timbro, così che vengano accettate dagli uffici pubblici.

In Italia invece non esiste la figura del traduttore giurato: le traduzioni devono essere asseverate direttamente presso un tribunale, davanti a un cancelliere o a un giudice.

Nota importante (non è consulenza legale): i requisiti possono variare in base all’ente che richiede i documenti. Ti aiuto volentieri a verificare cosa serve.


Come funziona: dal preventivo alla consegna

  1. Invio dei documenti: mandami un PDF/scan leggibile via e-mail o tramite upload sicuro (GDPR). Se serve l’originale o una copia conforme, te lo dico subito; puoi anche spedire per posta o consegnare a mano (se sei a Lipsia).

  2. Preventivo: ricevi un preventivo traduzione chiaro e senza impegno.

  3. Conferma: se ti va bene, procediamo.

  4. Traduzione: preparo la traduzione (con la formattazione più fedele possibile all’originale).

  5. Bozza PDF: ti invio il PDF non asseverato per un rapido controllo di nomi, date, dati.

  6. Certificazione e invio: stampo, lego i documenti, appongo timbro e verbale, e spedisco l’originale certificato per posta; su richiesta invio anche lo scan della versione certificata.

  7. Pagamento: tramite bonifico (per l’estero può essere richiesta la prefattura).

Tempi: per 1 pagina in genere entro 3–5 giorni lavorativi; se è urgente, troviamo insieme una consegna express.


Originale, copia conforme, apostille: che cosa ti serve davvero?

  • Molto spesso gli enti accettano una copia semplice allegata alla traduzione; altri chiedono copia conforme o originale.

  • Tra Germania e Italia non serve più legalizzazione, grazie ad accordi bilaterali. Tuttavia alcuni casi particolari (p. es. documenti privati/notarili o richieste di terzi Paesi) possono fare eccezione e chiedere l’Apostille dell’Aia;

  • Consiglio pratico: chiedi sempre all’ente destinatario l’elenco preciso dei requisiti — posso supportarti nella verifica.


Dove vale la traduzione giurata?

Una traduzione certificata italiano–tedesco rilasciata in Germania è normalmente valida su tutto il territorio e, in molti casi, accettata in Italia. In caso di dubbi (università, tribunali, notai, ambasciate/consolati), ti aiuto a capire se serve Apostille o una specifica formalità.


Chi può richiederla

  • Uffici e autorità (Anagrafe/Standesamt, Ausländerbehörde, Finanzamt)

  • Università e scuole (immatricolazioni, riconoscimenti titoli)

  • Tribunali e notai (atti, contratti, procure)

  • Banche, assicurazioni

  • Ambasciata/Consolati italiani (p. es. riconoscimento titoli o stato civile)


Costi, sicurezza, contatti

  • Prezzi: Calcolo i prezzi secondo il JVEG (legge tedesca sulle tariffe forensi): il costo si basa su 1,95 € per 55 caratteri (spazi inclusi). Il prezzo finale dipende dalla lunghezza, dalla complessità dal formato del documento e dall’urgenza. Prima di iniziare riceverai sempre un preventivo traduzione chiaro e senza impegno.

  • Tutela dei dati: tratto i tuoi documenti con massima riservatezza; sono disponibili canali cifrati e invio sicuro nel rispetto del GDPR.

✉️ Parliamone: chiedi ora il tuo preventivo traduzione o scrivimi se hai solo un dubbio. Sono qui per aiutarti.

FAQ – Domande frequenti sulle traduzioni ufficiali

Una traduzione giurata (detta anche traduzione asseverata, traduzione ufficiale o traduzione certificata) serve quando devi presentare un documento italiano in Germania o un documento tedesco in Italia, in modo che il documento possa essere utilizzato ufficialmente anche nell’altro Paese.

Le autorità, le università, i tribunali e gli uffici pubblici vogliono essere sicuri che il contenuto sia tradotto in modo corretto, completo e fedele all’originale.

In Germania si parla ufficialmente di “Übersetzung mit Bestätigungsvermerk”, anche se comunemente si dice traduzione giurata. Spesso si parla anche di “traduzione certificata” (letteralmente “Traduzione con nota di conferma”), perché la traduttrice o il traduttore giurato presso un tribunale può rilasciare la traduzione con il proprio timbro e la propria firma. È quindi il traduttore stesso che certifica la correttezza e completezza della traduzione.

In Italia, invece, il traduttore non ha questa facoltà autonoma: la traduzione diventa ufficiale solo dopo l’asseverazione in tribunale davanti a un cancelliere o giudice. Per questo in Italia si usa il termine “traduzione asseverata”, anche se si parla spesso nel linguaggio comune di “traduzione giurata”. Vedi qui

👉 In sintesi: in Germania è il/la traduttore/traduttrice giurato/a a certificare; in Italia è il tribunale che convalida la traduzione.

Per usare una traduzione ufficiale rilasciata in Germania anche in Italia, di solito basta la traduzione giurata stessa, perché gli accordi bilaterali tra i due Paesi eliminano la necessità di ulteriori legalizzazioni.

In alcuni casi particolari (p. es. per il riconoscimento di titoli di studio o atti di stato civile) può però essere richiesto di presentare la traduzione all’ambasciata o al consolato italiano in Germania.
Puoi stare tranquillo: sono inserita anche nella lista ufficiale dei traduttori riconosciuti dall’Ambasciata italiana a Berlino, quindi le mie traduzioni sono accettate senza problemi.

In altri casi può essere richiesta anche un’Apostille. Succede raramente, ma succede. Perciò chiedi sempre all’ente destinatario l’elenco preciso dei requisiti!

No 🙂. Una traduzione giurata in tedesco rilasciata in Germania è valida su tutto il territorio tedesco e, in molti casi, anche in Italia.

Calcolo i prezzi secondo il JVEG (legge tedesca sulle tariffe forensi): il costo si basa su 1,95 € per 55 caratteri/una riga standad (spazi inclusi). Il prezzo finale dipende dalla lunghezza, dalla complessità del testo, dal formato del documento e dall’urgenza. Prima di iniziare riceverai sempre un preventivo traduzione chiaro e senza impegno.

Per una traduzione giurata tedesco italiano di una sola pagina servono in genere 3–5 giorni lavorativi. Se hai urgenza, possiamo concordare anche una consegna più rapida.

Dipende dall’ente che richiede la traduzione di documenti ufficiali:

  • Copia semplice (copia semplice/non autenticata): una normale fotocopia, scansione o foto. Alcuni uffici la accettano se poi la alleghi alla traduzione.

  • Copia autenticata (copia conforme): una copia sulla quale un ufficio pubblico o un notaio certifica che corrisponde all’originale. In molti casi è questa la forma richiesta, soprattutto per atti di stato civile.

  • Originale: il documento vero e proprio, emesso dall’autorità competente. È richiesto raramente, ma può capitare.

Ti aiuto sempre a verificare cosa chiede l’ufficio destinatario, così non ci sono sorprese.

Certo! Puoi inviarmi i documenti online o per posta. La traduzione asseverata ti arriverà direttamente a casa, in Germania o all’estero.

L’Apostille è un certificato ufficiale allegato a un documento pubblico per confermarne l’autenticità all’estero. Grazie alla Convenzione dell’Aia (1961), sostituisce la più lunga procedura di legalizzazione. Tra Germania e Italia, spesso non serve.

La legalizzazione è la conferma dell’autenticità di un documento da parte di un consolato. Oggi è richiesta raramente, perché gli accordi bilaterali e l’Apostille la rendono superflua nella maggior parte dei casi.

Perché Germania e Italia hanno firmato un accordo (1974) che elimina la necessità di legalizzazione reciproca. Questo significa che una traduzione documenti tedesco italiano fatta da una traduttrice giurata in Germania è normalmente valida anche in Italia.

È una professionista che ha superato un esame statale e ha prestato giuramento davanti a un tribunale. Solo una traduttrice giurata italiano tedesco può rilasciare una traduzione ufficiale valida per uffici e autorità.

No. In Italia le traduzioni devono essere asseverate presso un tribunale. Per questo motivo, per molti documenti destinati alle autorità tedesche è più semplice richiedere una traduzione giurata tedesco italiano direttamente in Germania.

Certo! Non devi per forza richiedere subito un preventivo. Scrivimi pure anche solo se hai un dubbio o una domanda

Complimenti se sei arrivato/a fin qui: non è poco districarsi tra le regole e la burocrazia!

Forse ora è più chiaro perché una traduzione giurata non può essere “a buon mercato”: dietro ci sono anni di formazione, leggi, procedure ufficiali e un giuramento davanti al tribunale. Ogni documento è unico, richiede attenzione, formattazione e lavoro manuale accurato.

Per un’idea sui costi puoi dare un’occhiata qui (coming soon) – e se hai domande, scrivimi pure senza impegno.

Beglaubigte Übersetzung Italienisch Deutsch